Finalità e Filosofia

Le finalità educative

Le finalità educative dei nostri programmi si possono riassumere in:
– Sviluppo armonioso del bambino
– Amore per la conoscenza
– Alfabetizzazione e lingue
– Lavoro positivo e cooperativo
– Fiducia e problem-solving
– Rispetto dei diversi ritmi di apprendimento
ovvero un processo educativo globale che mette al centro i bambini e le loro potenzialità.

Per attuare le finalità educative il Centro dà particolare importanza al:

Rispetto dell’individuo, cercando di trasmettere valori come l’uguaglianza, la generosità, l’amore e il rispetto verso il prossimo;
Rispetto delle regole, sosteniamo che per una serena convivenza nel gruppo è necessario fare interiorizzare al bambino le regole fondamentali dello stare insieme durante le attività didattiche, a tavola e nel gioco libero;
Rispetto delle cose, operiamo nel consolidare ad avere cura delle proprie ed altrui cose;
Rispetto della natura, far comprendere che vi sono esseri viventi diversi da noi ed imparare a trattarli con rispetto e amore.

 

Filosofia

Sosteniamo l’idea che i bambini sono portatori di grandi potenzialità di sviluppo.
Il bambino cresce e apprende se accolto in un ambiente gioioso e familiare, in un ambiente affettivamente sicuro, dove educatrici conducono per mano ogni bambino, unico e irripetibile, in un fantastico mondo ludico e di conoscenze.
Solo se si costruisce un rapporto di fiducia e amore fra, “adulti e bambini” dove ogni bambino viene aiutato a scoprire le proprie potenzialità, a sentirsi al centro dell’attenzione, si può attivare quel processo di scoperta dei saperi e quindi di un apprendimento spontaneo e libero.
Ogni bambino ha bisogno di conoscere.
Stimolare la sua curiosità, la sua meraviglia è l’obiettivo principale del Centro.
Vogliamo bambini sicuri, pronti, consapevoli del loro essere e sapere, bambini strutturati e preparati per potere affrontare il mondo.
Il Centro, da sempre, per realizzare questa filosofia ha attivato classi laboratorio dove le educatrici guidano piccoli gruppi,  affinché ogni bambino possa essere curato e seguito con la massima attenzione.
La nostra è una didattica per progetti che vede il bambino protagonista, scopritore, inventore attivo e curioso, cittadino e unico soggetto del e nel mondo come afferma C. Rinaldi:

“Un bambino animato dall’enorme potenziale energetico dei suoi miliardi di neuroni, dalla forza di chi vuole crescere, dalla ricchezza della curiosità che lo porta e ricercare i perché di ogni cosa,
Un bambino che sa aspettare e che si aspetta molto, che vuole mostrare e che sa fare con la forza e la ricchezza di chi sa stupirsi e meravigliarsi,
Un bambino portatore e costruttore di diritti che chiede con forza di essere rispettato e valorizzato nella propria identità, unicità e differenza”.

  • Copyright 2014

    Il piccolo Club
    Il club del mio bimbo
    Tutti i diritti riservati

  • Indirizzo

    Via Catania n.3
    90141-Palermo

  • Contatti

    tel: 091 6259759
    mob. 333 1287237
    info@piccoloclub.it

  • Web architect

    Michele Genovese