IL corpo è il punto di partenza e fulcro centrale dell’esperienza infantile, è il primo elemento che testimonia la presenza reale del bambino e permette di fornirgli un’infinità di esperienze. L’educazione motoria, all’interno del processo educativo, pone le basi di uno stile di vita attivo fin dai primi anni di età e ha come obiettivi specifici :
– sviluppo delle capacità coordinative generali attraverso: capacità di controllo motorio, capacità di adattamento e sfruttamento dei movimenti, capacità di apprendimento motorio;
– sviluppo delle capacità coordinative speciali: differenziazione dinamica e spazio temporale, equilibrio, orientamento, combinazione motoria, elasticità di movimento, memorizzazione motoria;
– sviluppo di capacità cognitive: attenzione e concentrazione, percezione ed elaborazione degli stimoli visivi, acustici e cinestetici, rappresentazione del movimento;
– sviluppo degli aspetti della personalità: coscienza di sé, autocontrollo, autostima, confronto, memoria, curiosità, accettazione degli altri, collaborazione, solidarietà coraggio.
Per raggiungere tali obiettivi, è indispensabile coinvolgere ed entusiasmare i piccoli con una attività mirata ed incentrata sul gioco, pertanto verranno proposte esercitazioni varie anche sotto forma di percorsi-circuiti motori.